fbpx

Modigliani Il principe

Modigliani Il principe

Modigliani Il principe

La fugacità della vita, la rarità di un animo sensibile, la maledizione dell’essere incompreso. Questo è Amedeo Modigliani detto Modì, il pittore “delle donne dai colli lunghi”. Quello che ci è sfuggito finora è quanto questo artista fosse fragile, ma anche pieno di vitalità. È qui che Angelo Longoni riesce a entusiasmarci e rapirci: ci cattura con la sua scrittura scenografica, i suoi dialoghi pieni di naturalezza e le vivide ambientazioni. Siamo noi stessi a rivivere la vita dell’artista e a sentire le sue intime passioni: scappiamo da Livorno, ci incantiamo davanti a Firenze, riviviamo i primi giovani e potentissimi amori. Il legame esclusivo con la madre, poi le incomprensioni, la malattia che ritorna e lo slancio vitale che non lo abbandona mai. Con lui corriamo a Parigi, richiamati dal fermento bohémien: incontriamo Picasso e Soutine, ci addentriamo nei vicoli, nei cabaret e nelle alcove, ci innamoriamo follemente di ogni sua donna, di ogni sua musa: Anna Achmatova, Beatrice Hastings e poi la Diva Kiki de Montparnasse, fino alla dolce Jeanne.

Saremo i suoi occhi, le sue mani, i suoi polmoni malati, il suo cuore forte e passionale in un vortice di emozioni che ci trascina nella vita eccezionale di uno degli artisti più enigmatici di tutti i tempi. Un ritratto avvincente ma sempre centrato su una documentazione attendibile e su una rigorosa fedeltà alla verità della storia. Dopo questo romanzo il mio interesse e amore per Modigliani si è radicato nel mio cuore. Ho deciso di leggere saggi a lui dedicati, approfondire la conoscenza per entrare ancora più in contatto con il suo animo elegante e tormentato.

Da allora non vedo l’ora di vedere le sue opere dal vivo. Esperienza che al momento mi manca.

No Comments

Leave a Reply