fbpx

Warhol $ Basquiat

Warhol $ Basquiat

Il 26 febbraio chiuderanno un paio di mostre dedicate a due artisti molto rilevanti per la storia dell’arte contemporanea: Andy Warhol, presso il Palazzo Ducale di Genova e Jean-Michel Basquiat al Mudac di Milano.

Vorrei visitare entrambe queste esposizioni e controllando appunto le date ho notato questa coincidenza. Da qui l’idea di parlare di questi eccentrici personaggi che con la loro storia hanno delineato i confini dell’arte contemporanea da quella moderna. Altro aspetto che mi ha spinto a scrivere questo articolo è il rapporto personale tra Andy e Jean-Michel. Legame che ha influenzato non solo la carriera ma soprattutto la vita di entrambi.

Ma andiamo con ordine. Chi era Andy Warhol? Chi era Basquiat?

Warhol è indubbiamente tra gli artisti contemporanei più conosciuti al mondo. Le riproduzioni delle sue serigrafie con il volto di Marylin hanno invaso le pareti di migliaia di case, uffici, show room, senza parlare degli innumerevoli gadgets e ninnoli vari che riportano come soggetto le sue opere più famose. Quindi possiamo dire che tutti sapete, almeno vagamente, di chi stiamo parlando.

Andy-Warhol-Marilyn.jpg

Mariylin – 1967

Il successo di Andy fu infatti la riproducibilità in serie delle sue opere. Il suo intento era infatti quello di produrre immagini in massa, allo stesso modo in cui le industrie capitalistiche producono in massa prodotti per i consumatori. Questa fu anche la base della sua ricerca artistica che portò alla nascita della Pop Art.

Andy Warhol.jpg

Andy Warhol

Andy Warhol nasce in Pennsylvania il 6 agosto 1928 da genitori di origine polacca. La sua formazione artistica inizia frequentando la Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh dove nel 1949 consegue la laurea in disegno e decorazione. Terminati gli studi si trasferirà a New York, la Grande Mela, dove avrà inizio la sua avventura.

Il successo bussa subito alla porta grazie alle collaborazioni con riviste del calibro di Vogue e Glamour, diventando in pochi anni il più ricercato illustratore di accessori femminili di New York.
Nel 1962 al quinto piano del 231 East 47th Street, a Midtown Manhattan, apre il suo primo studio, la famosa The Factory. Uno spazio dedicato all’arte in cui inizialmente Warhol lavorerà giorno e notte. Una volta raggiunto il successo e per garantire la creazione costane delle sue opere, decise di ingaggiare una serie di collaboratori occupati appunto nella produzione seriale delle sue serigrafie e litografie. E fin qui nulla di strano penserete voi…
L’aspetto curioso sta nella scelta di questi collaboratori. Warhol si circondò infatti di un entourage di attori di film per adulti, drag queen, personaggi mondani, drogati, musicisti e liberi pensatori divenuti famosi come le Superstar di Warhol. Veri e propri “operai dell’arte” coinvolti a 360° nell’intera produzione artistica di Warhol che comprendeva non soltanto dipinti ma anche film, sculture, fotografie. Andy e le sue Superstar crearono l’atmosfera per certi versi quasi idilliaca che gravitava intorno alla Factory. Idillio dovuto soprattutto alle feste all’avanguardia e all’uso di anfetamine. La Factory era Pop anche per le droghe utilizzate in quel periodo.
Nel 1968 la Factory e tutto il suo seguito venne trasferita al sesto piano del Decker Building, al 33 Union Square West.

silver-factory

The Factory

Ma indovinate chi ritroviamo tra le Superstar di Andy? Ebbene sì, tra i tanti spicca lui, il giovane e bello Jean-Michel Basquiat.
Definito da molti come il Black Picasso, Basquiat si colloca nella storia dell’arte contemporanea tra i massimi esponenti del graffitismo americano che insieme all’amico Keith Haring portano questo movimento dalle strade metropolitane alle più famose gallerie d’arte di New York.

Jean-Michel_Basquiat.jpg

Jean-Michel Basquiat

La vita di Basquiat seppur breve (muore infatti a soli 27 anni) ci ha regalato una consistente produzione di opere d’arte, si contano infatti più di mille disegni e altrettanti dipinti. Influenzato dall’Art Brut di Dubuffet le sue opere sono caratterizzate da immagini rozze, infantili quasi primordiali. L’elemento che però lo contraddistingue maggiormente è l’utilizzo delle parole che diventano parte integrante dei suoi dipinti. Basquiat scrive sulla tela come se fosse un foglio per gli appunti. Scrive e cancella, a volte anche per attirare l’attenzione dello spettatore. Se vi capiterà di vedere qualcuna delle sue opere dal vivo sfido chiunque a non essere incuriosito dallo scoprire le parole celate da quello scarabocchio di colore…
Basquiat diventa un vero e proprio fenomeno! Da graffitista di strada a protagonista indiscusso nell’olimpo delle star, tanto che Il New York Times Magazine nel febbraio 1985 gli dedica la copertina.

new-yoirk-times-magazines

Ma cosa lega Basquiat a Warhol? Entrambi sono fautori di un linguaggio che rompe gli equilibri e invade le pieghe della società patinata, le loro opere si fanno spazio all’interno di un’epoca inafferrabile, intrisa di falsità e speculazione. Da una parte Warhol con il suo charme provocatorio influenza il mondo dell’arte segnando per sempre la linea di confine tra moderno e contemporaneo. Dall’altra Basquiat, irrompe con il suo spirito impulsivo quasi irriverente, scontrandosi con le icone della moda e del consumismo del tempo.
Entrambi rivoluzionano il mercato dell’arte, con prezzi che schizzano alle stelle in pochissimo tempo.
Durante il periodo della “Factory 2.0” chiamata dai suoi adepti Silver Factory, i due iniziano una proficua collaborazione che li porterà ad allestire una loro mostra personale il cui manifesto li ritrae come protagonisti di un incontro di boxe. Le opere vengono realizzate a 4 mani attraverso un metodo compositivo in uso presso i surrealisti: il cadavres exquis. Questo processo di creazione artistica prevede che ciascun artista dipinga senza sapere cosa dipingono gli altri. Il risultato è ovviamente sorprendente. Entrambi infatti riescono ad esprimere il loro personale tratto distintivo, l’universo immaginario a cui appartengono e nello stesso tempo le peculiarità di ciascuno si amalgamano perfettamente con quelle dell’altro. Siamo di fronte ad una vera e propria unione e oserei dire fecondazione artistica! E’ un termine un po’ forte ma secondo me rende perfettamente l’idea della forza compositiva di queste opere. E’ la nascita di un lavoro inedito, unico e travolgente.

Andy utilizzerà la consueta tecnica serigrafica per trasportare sulla tela annunci pubblicitari, immagini e lettere tipografiche, marchi di fabbrica di grandi dimensioni, mantenendo quello stile un pò impersonale che distingueva i suoi lavori. Dall’altra parte abbiamo Jean-Michel che contrappone la sua pittura popolata da figure antropomorfe, il suo violento cromatismo e le pennellate dal tratto aggressivo che cancellano parzialmente le immagini di Warhol.

6-99

6,99$ – 1985

felix-the-cat-andy-warhol-and-jean-michel-basquiat-1984-85

Felix the new cat – 1985

La loro unione però ebbe vita breve…nel senso letterale del termine. Andy Warhol morì a seguito di un intervento chirurgico alla cistifellea. Da tempo infatti era tormentato da forti dolori addominali, decide di farsi ricoverare senza nemmeno avvertire il suo staff convinto di assentarsi giusto un paio di giorni per poi tornare in attività. Morì il giorno dopo l’intervento, il 22 febbraio 1987. Come da sua volontà sulla sua lapide compare la sola scritta “FIGMENT”. A vent’anni dalla sua morte, il The Andy Warhol Museum ha lanciato, in collaborazione con EarthCam, un’iniziativa intitolata The Figment Project, una serie di riprese live, garantite da una webcam installata proprio di fronte la lapide, che trasmettono, 24 su 24 e 7 giorni su 7, disponibile all around the world, il cui senso risiede nella parola Figment = Immaginazione, concetto chiave della citazione incisa sulla medesima pietra:

“Never understood why when you died, you didn’t just vanish, and everything could just keep going on the way it was only you just wouldn’t be there. I always thought I’d like my own tombstone to be blank. No epitaph and no name.    Well, actually, I’d like it to say “figment.”
Andy Warhol

E dopo la morte di Andy che ne è stato di Jean-Michel…? Niente di buono purtroppo. Basquiat personaggio oscuro e incapace di bilanciare il successo artistico con i propri demoni interiori, dopo la morte di Warhol, diventa sempre più depresso e paranoico. Muore a soli 27 anni il 12 agosto 1988. Venne trovato nel suo loft newyorkese stroncato da un mix di cocaina ed eroina (in slang, speedball). In uno degli ultimi appunti prima della morte lascia una riflessione proprio sul successo:

“Da quando avevo 17 anni, ho sempre pensato che sarei diventato una star. Dovrei pensare ai miei eroi, Charlie Parker, Jimi Hendrix… avevo un’idea romantica di come le persone diventassero famose”.

Jean-Michel Basquiat : The Radiant Child

andy-warhol-portrait

Brown Spot (Portrait of Andy Wsrhol as a Banana), 1984 _  Jean-Michel Basquiat

No Comments

Leave a Reply